Pagine utili del blog

martedì 16 novembre 2010

Ea - "Ea Taesse"

Solitude Productions, 2006
Provate a immaginare. Acquistate un album che si presenta con una copertina dai toni scuri, recante immagini misteriose. Aprite il booklet e non trovate alcuna informazione, non trovate i nomi dei componenti della band, non trovate i testi, non trovate nulla. L'unica cosa che potete leggere è la seguente frase: "Gli Ea sono basati sui sacri testi delle civiltà antiche. Il loro linguaggio è stato ricreato sulla base di ricerche archeologiche. Gli Ea sono la voce degli antichi che ci ha raggiunto attraverso i secoli". Probabilmente, un disco del genere vi incuriosirebbe non poco. Quindi potreste iniziare a cercare su Internet qualche informazione in più sul gruppo, ma non trovereste nulla. Non ci sono informazioni per capire chi siano gli Ea, nè da dove vengano. Potrebbero essere russi, data la presenza di una scritta in russo sul retro del CD, recante l'informativa sui diritti d'autore, ma non è certo nemmeno questo. L'unica cosa sicura è che pubblicano i loro dischi tramite la Solitude Productions, label dedita al doom metal più underground. Si capisce che il gruppo ama circondarsi di mistero, e infatti questo ha contribuito a renderli abbastanza noti nel panorama estremo. Sarà tutto fumo e niente arrosto? Vediamolo subito. Mettiamo il cd nel lettore e schiacciamo play. Non avendo alcun genere di informazione sulla band, l'unica cosa che possiamo fare per conoscerli è ascoltare la loro musica.

Ciò che suonano gli Ea è difficile da definire con poche parole. Il gruppo prende esempio dalla migliore scuola Funeral Doom (in particolare dagli Shape Of Despair, ma non solo) creando un suono assolutamente personale e ricercatissimo, nonostante ogni tanto si legga in giro che si tratta di un gruppo "derivativo". Nulla di più falso. In tre lunghissime tracce, che fanno parte di un tutt'uno inscindibile, gli Ea danno vita ad una lunga epopea attraverso il mondo delle antiche civiltà, grazie ad un carattere musicale assolutamente "ancestrale" e ai testi scritti interamente in una lingua morta. Essi non sono scritti da nessuna parte, e dal profondissimo cantato growl non si riesce a capire una sola sillaba: paiono tutti suoni inarticolati, senza senso. Del resto, la quasi totalità dell'album è strumentale, e la voce ha un ruolo molto gregario, il che la rende molto poco rilevante nell'economia generale del disco, quasi un elemento trascurabile. Qualcuno potrebbe considerare ciò come un difetto, ma secondo me la scelta di rendere l'album quasi interamente strumentale è azzeccatissima, poichè la musica riesce a parlare da sola, creando atmosfere davvero uniche e meravigliose.

A livello di sonorità, siamo di fronte ad un album monolitico, decisamente pesante e oppressivo, giostrato tra riff di chitarra oscuri, prolungati e di proporzioni ciclopiche, accordi ribassati, assoli di chitarra quasi inesistenti, tempi sempre lentissimi ma impreziositi da parti di batteria insospettabilmente tecniche e fantasiose, abbondante uso di cori sintetizzati, un pianoforte marziale e severo, eteree parti di tastiera, rintocchi di campane, suoni di carillon, perfino l'organo ecclesiale che fa capolino di rado ma in modo molto riuscito. Il denominatore comune rimane sempre un senso di sacralità e oscura solennità, che solo raramente diventa vera e propria tristezza o angoscia. Si ha proprio l'impressione di ascoltare qualcosa di antico, primordiale, non contaminato dalla cultura moderna. I brani, pur nella loro lunghezza e pesantezza, non annoiano mai: la progressione all'interno dei medesimi è notevole, i lunghi fiumi strumentali catturano i sensi e l'attenzione con estrema facilità, i cambi di ritmo e di stile sono frequenti, e la quasi totale assenza di parti cantate permette di concentrarsi meglio sulle numerosissime sfumature strumentali e la palpabile atmosfera che si respira durante gli stacchi, nei quali le devastanti chitarre tacciono e lasciano il posto a suoni lievi e vagamente inquietanti. 

La produzione è semplicemente perfetta: il suono delle chitarre è pulitissimo, la batteria è ottimamente bilanciata e inoltre crea delle parti talmente intricate da far dubitare di trovarsi di fronte ad un album Funeral Doom. Le parti di tastiera sono sempre perfettamente ricononoscibili anche nei punti dove le chitarre si fanno davvero enormi, e l'uso di strumenti non convenzionali per il metal dona al disco un grande valore, rendendolo complesso ed elaborato. Può essere difficile digerire questo album tutto in una volta, per via delle emozioni "nere" che trasmette, per la lunghezza di ogni traccia e per l'effettiva pesantezza del suono, ma si tratta comunque di un album curatissimo, che non sbaglia una nota, immenso nelle sue atmosfere sepolcrali e oscure, magnificamente prodotto, composto con grande fantasia e maestria. Una perfetta trasposizione in musica di un mondo che ormai si è perso, ma che come dicono gli Ea stessi "ci ha raggiunto attraverso i secoli" e ha ancora molto da raccontare. Un album da avere assolutamente.

Una postilla: l'album è interamente scritto in Do minore. Riuscire a tenere alta l'attenzione senza mai nemmeno un cambiamento di tonalità, non è cosa da tutti. La classe, si sa, non è acqua.

01 - Laeleia (18:42)
02 - Mea Ta Souluola (12:48)
03 - Ea Taesse (22:54)